Obiettivo 4: Un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti – Costruire un futuro migliore attraverso l’educazione
Obiettivo 4: Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. Questo obiettivo è fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle società in tutto il mondo. L’istruzione è un diritto umano fondamentale e uno strumento essenziale per combattere la povertà, promuovere la pace e costruire società più giuste ed equilibrate.
L’obiettivo 4 si concentra su diversi aspetti chiave dell’istruzione, tra cui l’accesso universale all’educazione di base di qualità, l’aumento delle opportunità di apprendimento per i giovani e gli adulti, l’eliminazione delle disparità di genere nell’istruzione e il miglioramento della formazione degli insegnanti.
Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, è necessario affrontare molte sfide. Ad esempio, milioni di bambini in tutto il mondo non hanno accesso a un’educazione di base di qualità a causa della povertà, dei conflitti armati o delle discriminazioni. Inoltre, molte ragazze continuano ad affrontare barriere culturali ed economiche che limitano il loro accesso all’istruzione.
Inoltre, l’insegnamento stesso deve essere migliorato. Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale nel fornire un’istruzione di qualità e devono essere adeguatamente formati, motivati e supportati. Investire nella formazione degli insegnanti e nell’accesso a risorse educative di alta qualità è essenziale per migliorare l’apprendimento degli studenti.
L’Obiettivo 4 non riguarda solo l’accesso all’istruzione, ma anche la qualità dell’apprendimento. È importante che gli studenti acquisiscano le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo moderno, come la capacità di pensare criticamente, risolvere problemi e collaborare in modo efficace. L’istruzione deve andare oltre la mera memorizzazione di informazioni e promuovere una comprensione approfondita e un apprendimento significativo.
Per raggiungere l’Obiettivo 4, è necessaria una forte volontà politica e un impegno concreto da parte dei governi, delle organizzazioni internazionali e della società civile. È fondamentale investire nelle infrastrutture educative, assicurarsi che nessuno sia lasciato indietro e promuovere l’uguaglianza di genere nell’istruzione.
In conclusione, l’Obiettivo 4 rappresenta un impegno globale per garantire a tutti un’istruzione inclusiva ed equa. Investire nell’istruzione è investire nel futuro delle nostre società. Solo attraverso un accesso universale all’istruzione di qualità possiamo costruire un mondo più giusto, pacifico e sostenibile per tutti.
9 consigli per promuovere l’obiettivo 4: Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti
- Assicurati di avere una buona conoscenza dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
- Impara come riconoscere le discriminazioni basate sul genere e prendere provvedimenti per contrastarle.
- Sostieni le persone che sono state discriminate in base al loro sesso, razza o orientamento sessuale.
- Parla apertamente del rispetto reciproco tra i diversi generi, etnie e culture nella tua comunità.
- Partecipa attivamente alle campagne contro la violenza di genere e la discriminazione nelle tue aree locali ed internazionalmente.
- Educa te stesso sull’uguaglianza di genere, con particolare attenzione all’empowerment economico delle donne e all’accesso equo all’istruzione per tutti i bambini/ragazzi indipendentemente dal loro sesso o origine etnica/culturale .
- Promuovi la partecipazione paritaria degli uomini e delle donne in tutte le decision-making process della tua comunità locale o globale .
- Incoraggia gli altri ad essere più sensibili ed informati sull’uguaglianza di genere ed educare anche i propri figli su questo tema importante .
- Sostieniamoci a vicenda nella promozione dell’obiettivo 4,7 per un futuro più gioioso!
Assicurati di avere una buona conoscenza dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. Per contribuire a raggiungere questo obiettivo, è importante non solo concentrarsi sull’accesso all’istruzione, ma anche sulla promozione e la difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
La conoscenza dei diritti umani è essenziale per creare società più giuste ed equilibrate. Quando siamo consapevoli dei nostri diritti e di quelli degli altri, siamo in grado di promuovere l’inclusione, combattere la discriminazione e difendere l’uguaglianza. Questa consapevolezza ci permette di agire come cittadini responsabili e attivi nel nostro contesto sociale.
Nell’ambito dell’Obiettivo 4, la conoscenza dei diritti umani può essere applicata in diversi modi. Ad esempio, i docenti possono integrare l’insegnamento dei diritti umani nei loro programmi scolastici, incoraggiando gli studenti a comprendere i principi fondamentali della dignità umana, dell’uguaglianza e della non discriminazione. Ciò contribuirà a creare una cultura di rispetto reciproco all’interno delle aule e oltre.
Inoltre, gli studenti stessi possono impegnarsi nel promuovere i diritti umani nella loro comunità. Possono organizzare eventi educativi sul tema dei diritti umani, partecipare a campagne di sensibilizzazione e adottare comportamenti consapevoli che rispettino i diritti di tutti. Questo tipo di impegno può contribuire a creare una società più inclusiva, in cui ogni individuo abbia la possibilità di accedere a un’istruzione di qualità.
Infine, è importante ricordare che l’educazione ai diritti umani non si limita solo all’ambito scolastico. Dobbiamo continuare ad apprendere e approfondire la nostra conoscenza in merito, anche al di fuori delle aule. Ci sono molte risorse disponibili online, come documenti internazionali sui diritti umani e organizzazioni che promuovono la difesa dei diritti fondamentali. Sfruttando queste risorse, possiamo ampliare la nostra comprensione dei diritti umani e diventare attori del cambiamento nella nostra società.
In conclusione, assicurarsi di avere una buona conoscenza dei diritti umani e delle libertà fondamentali è fondamentale per contribuire all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030. Promuovere l’inclusione e combattere la discriminazione richiede un impegno costante da parte di tutti noi. Investire nella conoscenza dei diritti umani ci permette di costruire un mondo migliore per le generazioni future, in cui l’istruzione sia accessibile a tutti senza discriminazioni.
Impara come riconoscere le discriminazioni basate sul genere e prendere provvedimenti per contrastarle.
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. In questo contesto, è fondamentale affrontare le discriminazioni basate sul genere che ancora persistono nel sistema educativo.
Riconoscere le discriminazioni basate sul genere è il primo passo per prenderne coscienza e agire per contrastarle. È importante comprendere che le disparità di genere possono manifestarsi in diverse forme all’interno dell’ambiente educativo, come ad esempio l’accesso limitato all’istruzione per le ragazze, stereotipi di genere nelle scelte di carriera o trattamenti differenziati in base al sesso.
Per combattere queste discriminazioni, è necessario promuovere un ambiente scolastico inclusivo ed equo. Gli insegnanti devono essere sensibilizzati sui temi legati al genere e formati su come affrontare tali questioni in classe. Dovrebbero essere incoraggiati a creare un clima di rispetto e uguaglianza, evitando stereotipi e promuovendo la partecipazione attiva di tutti gli studenti indipendentemente dal loro sesso.
Inoltre, è importante introdurre nei programmi scolastici contenuti che favoriscano una maggiore consapevolezza sulle questioni di genere. Questo può includere l’insegnamento della storia delle donne, delle conquiste femminili nella società e nell’ambito professionale, e la promozione di modelli positivi di riferimento per entrambi i sessi.
Allo stesso tempo, è fondamentale incoraggiare le ragazze a perseguire gli studi in ambiti tradizionalmente considerati “maschili”, come la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. Ciò può essere fatto attraverso programmi di mentorship, attività extracurriculari incentrate sulle STEM e l’eliminazione degli stereotipi di genere nelle scelte educative.
Infine, è importante coinvolgere le famiglie e la comunità nella promozione dell’uguaglianza di genere nell’istruzione. Sensibilizzare i genitori sull’importanza di un’educazione equa per tutti i loro figli può contribuire a creare un ambiente favorevole all’apprendimento senza discriminazioni.
In conclusione, imparare come riconoscere le discriminazioni basate sul genere e prendere provvedimenti per contrastarle è un passo importante verso il raggiungimento dell’Obiettivo 4. Solo creando un ambiente educativo inclusivo ed equo possiamo garantire a tutti gli individui, indipendentemente dal loro sesso, l’opportunità di ottenere un’istruzione di qualità. Promuovendo l’uguaglianza di genere nell’istruzione, stiamo costruendo una società più giusta ed equilibrata per tutti.
Sostieni le persone che sono state discriminate in base al loro sesso, razza o orientamento sessuale.
Obiettivo 4: Sostieni le persone che sono state discriminate in base al loro sesso, razza o orientamento sessuale
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si impegna a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. In linea con questo obiettivo, è importante sostenere le persone che sono state discriminate in base al loro sesso, razza o orientamento sessuale.
La discriminazione è una realtà ancora presente in molte società e può avere un impatto significativo sull’accesso all’istruzione e sul benessere delle persone. Le persone che subiscono discriminazioni spesso affrontano barriere nell’accesso all’istruzione, come l’esclusione sociale, la mancanza di risorse finanziarie o l’ostracismo sociale.
Per promuovere un’istruzione inclusiva ed equa per tutti, è fondamentale combattere la discriminazione in tutte le sue forme. Ciò significa sostenere attivamente le persone che sono state discriminate a causa del loro sesso, razza o orientamento sessuale e creare un ambiente educativo sicuro e accogliente per tutti gli studenti.
Le scuole e le istituzioni educative possono svolgere un ruolo chiave nel promuovere l’inclusione e combattere la discriminazione. È importante implementare politiche anti-discriminazione chiare e sensibilizzare gli studenti sul rispetto delle differenze. Inoltre, fornire risorse educative che promuovano la diversità e l’uguaglianza può contribuire a creare una cultura di accettazione e tolleranza.
Oltre alle istituzioni educative, ciascuno di noi può fare la propria parte per sostenere le persone discriminate. Questo può includere l’ascolto attivo delle loro esperienze, offrire supporto emotivo e morale e promuovere l’uguaglianza nelle nostre comunità. Ogni piccolo gesto conta e può contribuire a creare un mondo più inclusivo per tutti.
Sostenere le persone discriminate in base al loro sesso, razza o orientamento sessuale è un passo importante verso la realizzazione dell’Obiettivo 4. Promuovere l’uguaglianza di accesso all’istruzione per tutti è essenziale per costruire una società più giusta ed equa. Insieme possiamo lavorare per eliminare la discriminazione e creare un futuro migliore per tutti gli individui, indipendentemente dalle loro differenze.
Parla apertamente del rispetto reciproco tra i diversi generi, etnie e culture nella tua comunità.
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ci invita a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. Un aspetto fondamentale di questo obiettivo è promuovere il rispetto reciproco tra i diversi generi, etnie e culture all’interno delle nostre comunità.
Parlare apertamente di questo argomento può sembrare semplice, ma in realtà è un passo importante per creare una società più inclusiva ed equa. Quando parliamo del rispetto reciproco, intendiamo riconoscere e valorizzare la diversità presente nella nostra comunità, senza discriminazioni o pregiudizi.
È essenziale promuovere il dialogo e l’ascolto attivo tra le persone di diverse etnie, culture e generi. Questo ci permette di comprendere le diverse prospettive e sfide che ognuno affronta. Attraverso il dialogo, possiamo superare stereotipi dannosi e costruire una comunità basata sulla comprensione reciproca.
Inoltre, è importante educare le nuove generazioni su questi temi fin dalla scuola. Gli insegnanti possono svolgere un ruolo chiave nel promuovere il rispetto reciproco tra gli studenti. Attraverso materiali didattici inclusivi e discussioni aperte in classe, gli insegnanti possono incoraggiare gli studenti a considerare la diversità come un valore positivo e ad abbracciare le differenze culturali.
Oltre all’ambiente scolastico, anche noi come individui possiamo fare la nostra parte. Possiamo promuovere il rispetto reciproco attraverso il nostro comportamento quotidiano, evitando discriminazioni e pregiudizi. Possiamo essere aperti alle diverse prospettive e imparare dagli altri, senza giudicare o generalizzare.
Parlare apertamente del rispetto reciproco tra i diversi generi, etnie e culture nella nostra comunità è un passo importante verso la creazione di un ambiente inclusivo ed equo per tutti. Ognuno di noi ha un ruolo da svolgere nel promuovere l’uguaglianza e il rispetto reciproco. Insieme, possiamo costruire una società in cui ogni individuo sia valorizzato e rispettato per ciò che è.
Partecipa attivamente alle campagne contro la violenza di genere e la discriminazione nelle tue aree locali ed internazionalmente.
La lotta contro la violenza di genere e la discriminazione è un aspetto cruciale dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Promuovere l’uguaglianza di genere nell’istruzione significa combattere le disuguaglianze e garantire a tutti gli individui, indipendentemente dal loro genere, l’accesso a un’istruzione di qualità.
Una delle migliori pratiche per contribuire a questo obiettivo è partecipare attivamente alle campagne contro la violenza di genere e la discriminazione sia a livello locale che internazionale. Questo coinvolgimento può assumere molte forme diverse, come partecipare a manifestazioni, condividere informazioni sui social media o sostenere organizzazioni che lavorano per combattere queste problematiche.
A livello locale, puoi cercare organizzazioni o gruppi che si occupano della promozione dei diritti delle donne e della lotta alla violenza di genere nella tua comunità. Partecipare alle loro iniziative o offrire il tuo supporto volontario può fare una grande differenza nel sensibilizzare le persone e promuovere un cambiamento positivo.
Inoltre, è importante anche essere consapevoli delle questioni di genere a livello internazionale. Seguire le campagne globali contro la violenza di genere e la discriminazione può aiutarti ad ampliare la tua comprensione su queste problematiche e ad agire come un agente del cambiamento anche fuori dal tuo contesto locale.
Condividere informazioni e sensibilizzare gli altri sulle questioni di genere è un passo importante per combattere la discriminazione e la violenza. Utilizza i social media o altri mezzi di comunicazione per diffondere messaggi positivi, statistiche rilevanti e storie di successo che promuovono l’uguaglianza di genere e il rispetto reciproco.
Ricorda che la lotta contro la violenza di genere e la discriminazione richiede uno sforzo collettivo. Ognuno di noi può fare la differenza nel proprio piccolo modo, ma insieme possiamo creare un impatto significativo nella nostra società. Partecipare attivamente alle campagne contro la violenza di genere e la discriminazione è un modo tangibile per contribuire all’Obiettivo 4 e lavorare verso un mondo più equo ed inclusivo per tutti.
Educa te stesso sull’uguaglianza di genere, con particolare attenzione all’empowerment economico delle donne e all’accesso equo all’istruzione per tutti i bambini/ragazzi indipendentemente dal loro sesso o origine etnica/culturale .
Educa te stesso sull’uguaglianza di genere: l’importanza dell’empowerment economico delle donne e dell’accesso equo all’istruzione
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti, sottolinea l’importanza di educarsi sull’uguaglianza di genere. In particolare, è fondamentale concentrarsi sull’empowerment economico delle donne e sull’accesso equo all’istruzione per tutti i bambini e i ragazzi, indipendentemente dal loro sesso o origine etnica/culturale.
L’emancipazione economica delle donne è un fattore chiave per promuovere l’uguaglianza di genere. Le donne devono avere le stesse opportunità degli uomini per accedere al lavoro dignitoso, guadagnare salari equi e occupare posizioni di leadership. Investire nell’autonomia finanziaria delle donne non solo contribuisce a ridurre la povertà e migliorare il benessere familiare, ma anche a creare società più giuste ed equilibrate.
Inoltre, garantire un accesso equo all’istruzione per tutti i bambini e i ragazzi è essenziale per eliminare le disparità di genere. Tutti gli individui devono avere la possibilità di accedere a un’educazione di qualità indipendentemente dal loro sesso o dalla loro origine etnica/culturale. Ciò richiede l’impegno dei governi nel fornire risorse adeguate alle scuole, assicurando che siano accessibili a tutti e che promuovano un ambiente di apprendimento inclusivo.
Educarsi sull’uguaglianza di genere è un passo importante per contribuire a creare una società più equa e giusta. Significa informarsi sulle disuguaglianze di genere esistenti, sulle sfide che le donne affrontano nel raggiungimento dell’empowerment economico e nell’accesso all’istruzione, nonché sulle soluzioni possibili. Ciò può essere fatto attraverso la lettura di libri, l’ascolto di podcast, la partecipazione a workshop o seminari e l’interazione con organizzazioni che lavorano per promuovere l’uguaglianza di genere.
Ognuno di noi può fare la differenza nell’affrontare le disuguaglianze di genere. Educandoci sull’argomento, possiamo diventare agenti del cambiamento nella nostra comunità e promuovere una cultura dell’uguaglianza e dell’inclusione. Lavorando insieme, possiamo contribuire a realizzare l’Obiettivo 4 e costruire un futuro in cui tutti i bambini e i ragazzi abbiano accesso equo all’istruzione e in cui le donne abbiano pari opportunità economiche.
Promuovi la partecipazione paritaria degli uomini e delle donne in tutte le decision-making process della tua comunità locale o globale .
L’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità per tutti. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale promuovere la partecipazione paritaria degli uomini e delle donne in tutte le decision-making process, sia a livello locale che globale.
La partecipazione paritaria di entrambi i sessi è essenziale per creare società più equilibrate ed equitali. Le donne hanno una prospettiva unica da offrire e il coinvolgimento attivo nel processo decisionale contribuisce a garantire che le politiche e le strategie adottate rispecchino le esigenze e i punti di vista di tutta la popolazione.
Promuovere la partecipazione paritaria richiede sforzi congiunti da parte dei governi, delle organizzazioni della società civile e della comunità in generale. È importante creare opportunità per le donne di assumere ruoli di leadership e responsabilità nelle istituzioni pubbliche, nelle organizzazioni non governative e nelle imprese.
Inoltre, è necessario contrastare gli stereotipi di genere che limitano l’accesso delle donne alle posizioni decisionali. Dobbiamo lavorare per creare un ambiente inclusivo in cui le capacità e il potenziale delle persone siano riconosciuti indipendentemente dal genere.
La partecipazione paritaria degli uomini e delle donne non riguarda solo la rappresentanza numerica, ma anche l’influenza effettiva nelle decisioni prese. È importante che le voci delle donne siano ascoltate, rispettate e prese in considerazione in tutti i processi decisionali.
Promuovere la partecipazione paritaria degli uomini e delle donne non solo contribuisce a raggiungere l’Obiettivo 4, ma ha anche un impatto positivo su tutti gli altri obiettivi dell’Agenda 2030. Le decisioni prese in modo inclusivo e rappresentativo sono più efficaci nel promuovere lo sviluppo sostenibile e affrontare le sfide globali.
In conclusione, promuovere la partecipazione paritaria degli uomini e delle donne è fondamentale per raggiungere l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030. Ognuno di noi può contribuire a questo obiettivo nella propria comunità locale o globale, sostenendo l’uguaglianza di genere e lavorando per creare opportunità paritarie per tutti. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per tutti, basato su una società più inclusiva ed equa.
Incoraggia gli altri ad essere più sensibili ed informati sull’uguaglianza di genere ed educare anche i propri figli su questo tema importante .
Incoraggia gli altri ad essere più sensibili ed informati sull’uguaglianza di genere ed educare anche i propri figli su questo tema importante.
L’uguaglianza di genere è un aspetto cruciale dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Promuovere un’istruzione inclusiva ed equa significa anche combattere le disuguaglianze di genere presenti nel sistema educativo e nella società in generale.
Un modo per contribuire a questo obiettivo è incoraggiare gli altri ad essere più sensibili e informati sull’uguaglianza di genere. Questo può essere fatto attraverso discussioni aperte, condivisione di informazioni e promozione di risorse educative che affrontano il tema della parità di genere.
È importante anche educare i propri figli su questa tematica fin da piccoli. I bambini sono molto influenzabili e possono apprendere comportamenti e mentalità che favoriscono l’uguaglianza di genere fin dalla tenera età. Parlar loro dell’importanza del rispetto reciproco, dell’accettazione delle differenze e della parità tra uomini e donne può contribuire a creare una società più equa e inclusiva per il futuro.
Inoltre, è fondamentale sfatare i pregiudizi di genere che spesso sono radicati nella nostra cultura. Ad esempio, evitare stereotipi rigidi sulle professioni o sulle attività che possono essere svolte da uomini o donne. Insegnare ai propri figli che ogni individuo ha il diritto di scegliere la propria strada senza subire discriminazioni legate al genere.
Incoraggiare gli altri ad essere più sensibili ed informati sull’uguaglianza di genere e educare i propri figli su questo tema importante è un passo concreto verso la costruzione di una società più giusta ed equa. Ognuno di noi ha il potere di fare la differenza nel proprio ambiente familiare, sociale e lavorativo. Insieme possiamo contribuire a creare un mondo in cui uomini e donne abbiano le stesse opportunità e diritti, indipendentemente dal loro genere.
Sostieniamoci a vicenda nella promozione dell’obiettivo 4,7 per un futuro più gioioso!
Sostieniamoci a vicenda nella promozione dell’obiettivo 4.7 per un futuro più gioioso!
L’obiettivo 4.7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sottolinea l’importanza di promuovere una cultura di pace, tolleranza, inclusione e rispetto dei diritti umani attraverso l’istruzione. Questo obiettivo ci invita a lavorare insieme per creare un mondo in cui le persone possano vivere in armonia, valorizzando la diversità e costruendo società più giuste.
Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, è fondamentale che tutti noi collaboriamo attivamente. Ognuno di noi può fare la sua parte per promuovere i valori di pace, tolleranza e uguaglianza attraverso le nostre azioni quotidiane.
Come individui, possiamo iniziare con piccoli gesti di gentilezza e rispetto verso gli altri. Possiamo essere consapevoli delle parole che usiamo e delle azioni che compiamo, cercando sempre di promuovere l’inclusione e la diversità. Possiamo educarci sulle diverse culture, religioni e tradizioni per ampliare la nostra prospettiva e abbattere i pregiudizi.
Inoltre, come genitori o educatori, possiamo insegnare ai nostri figli i valori della pace e della tolleranza fin dalla prima infanzia. Possiamo incoraggiarli a rispettare gli altri, ad ascoltare le opinioni diverse dalle loro e a cercare soluzioni pacifiche ai conflitti.
Le organizzazioni non governative, le istituzioni educative e le comunità possono collaborare per promuovere l’obiettivo 4.7 attraverso progetti ed eventi che favoriscono la comprensione interculturale, l’inclusione sociale e l’educazione alla pace.
Insieme, possiamo creare un movimento che sostiene l’obiettivo 4.7 e lavora per un futuro più gioioso. Ogni sforzo conta, anche il più piccolo gesto può fare la differenza.
Promuoviamo un dialogo aperto e costruttivo tra le persone di diverse provenienze culturali, religiose ed etniche. Sosteniamoci a vicenda nella costruzione di una società basata sulla tolleranza, sulla comprensione reciproca e sul rispetto dei diritti umani.
Lavorando insieme per promuovere l’obiettivo 4.7, possiamo creare un mondo in cui tutti abbiano accesso a un’istruzione inclusiva ed equa, in cui la diversità sia valorizzata e rispettata, e in cui tutti possano vivere in armonia. Il futuro gioioso che desideriamo dipende da noi, dalla nostra volontà di agire e dalla nostra determinazione nell’affrontare le sfide che ci si presentano lungo il cammino.
Sosteniamoci a vicenda nella promozione dell’obiettivo 4.7! Insieme possiamo fare la differenza per un mondo migliore!